“E gli occhi vedono” di Marcello Comitini

Fiori colorati nel verde. Primavera. L'immagine illustra i concetti chiave della poesia.

Anche il cielo di primavera si macchia
di grigio bagna lucida esalta
i gialli i bianchi e i rosa
come gioielli incastonati nel verde.
Schiude agli animi ciechi le palpebre
invase dal chiarore e gli occhi vedono
fiorire senza diffidenza
il sogno dell’uomo umiliato e nascosto.

Marcello Comitini, nato a Catania nel 1945, vive da molti anni a Roma.

Poeta e traduttore, è presente in diversi siti letterari; sul suo blog personale Marcello Comitini – Il disinganno prima dell’illusione pubblica i suoi testi poetici in quattro lingue.

Tra le sue pubblicazioni si ricordano le raccolte di poesie “Un ubriaco è morto” (1973), “Formule dell’anima” (2011), “Terra colorata” (2014), “Il fiato del mondo” (2015), “Quarto Giorno” (2018), e la traduzione di “Les Fleurs du Mal” di Charles Baudelaire basata sull’edizione del 1857 (2017).

Nella sua scrittura sono percepibili echi del Crepuscolarismo e del Leopardismo proprio del tardo Romanticismo siciliano; al centro è la poetica del disinganno, ovvero l’uomo con il suo disagio esistenziale, le sue immense solitudini, il grigiore senza scampo delle città tentacolari, la morte di tutte le illusioni, l’anelito all’inafferrabile bellezza della natura e dell’amore.

Donatella Pezzino

“Senza cori” di Boley (Francesco Buccheri)

Di tanti preggi ca ti desi Diu,
Un sulu difittuzzu ti lasso’,
Un difittuzzu ca, d’onuri miu,
Fu un gran piccatu ca si lu scurdo’,
Ed ju comu cci pensu e ti taliu,
Dicu: lu Signuruzzu ti sminno’!
Ti desi di li Fati li tisori,
Ti fici bedda, si, ma…senza cori!…”
*

Francesco Buccheri, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Boley, nasce a Catania nel 1878. Poeta dialettale satirico, collabora con diverse riviste letterarie, fra cui il “D’Artagnan” dell’amico Nino Martoglio. Muore nel 1961. Di lui ci restano varie raccolte di versi, fra cui “Raggia d’amuri”, “Tempu persu”, “Cari ricordi” e “Mali frusculi”; celebre è rimasta soprattutto la sua poesia Lu Diotru di lu chianu. Il suo stile poetico si distingue per il singolare connubio di mordacità e tenerezza.

Donatella Pezzino

*Traduzione:

Fra tanti pregi che ti ha dato Dio,
un solo difettuccio ti lasciò,
un difettuccio che, sul mio onore,
dimenticarlo fu un gran peccato,
e io quando ci penso e ti guardo,
dico: il Signore ti sfregiò!
Ti diede i tesori delle fate,
ti fece bella, si, ma…senza cuore!

Immagine (dal web):

Natale Attanasio (Catania, 1845 – Roma, 1923), Interno di un harem

Olio su tela

1895

Museu Nacional de Belas Artes (MNBA), Rio de Janeiro

“Alla signurina Spiranza”, di Rosario Bottino

Signurina Spiranza, amica mia,
oh, quantu voti vi visidirai:
ccu quanta fidi, amica, vi chiamai
quann’era invasu di malincunia.
Scrissi pri vui la megghiu puisia
pri vui ccu tutta l’anima cantai…
ma sempri invanu… invanu v’aspittai,
vui non sintistru la canzuna mia.
Di novu a trascinari siguitai,
sulu, sutta lu celu, li me’ affanni,
tutti li me’ duluri e li me’ guai.
Strada facennu persi li vint’anni,
caminu ancora e non arrivu mai…
Tempi passati mei, gioia di l’anni!
*

*

Rosario Bottino (Catania, 1907-1971), militare dell’Arma dei Carabinieri e figlio dell’attore Mariano Bottino, è stato uno dei più importanti poeti crepuscolari siciliani. La sua poesia, di impronta fortemente gozzaniana, è incentrata soprattutto sui temi della morte, degli amori giovanili ormai perduti, della gioia innocente dei bimbi, del ricordo dei cari trapassati. Tra le sue raccolte di liriche si ricordano Canzuni a lamentu (1930) e Canti di la carusanza (1932).

Poesia tratta dal volume di Santi Correnti La poesia dialettale catanese durante la dittatura fascista, Catania, Edizioni Greco, 1979, p.74.

*Traduzione:

Signorina Speranza, amica mia
oh quante volte vi ho desiderato
con quanta fede, amica, vi ho chiamato
quando ero invaso da malinconia.
Ho scritto per voi la migliore poesia
per voi con tutta l’anima ho cantato
ma sempre invano, invano vi ho aspettato…
voi non avete sentito la canzone mia.
Di nuovo a trascinare ho continuato
solo, sotto il cielo, i miei affanni
tutti i miei dolori e i miei guai.
Strada facendo ho perduto i miei vent’anni
cammino ancora e non arrivo mai…
Tempi passati miei, la miglior parte della vita mia!

Immagine: Ritratto di fanciulla, dipinto di Antonino Gandolfo (Catania, 1841 – 1910) da http://www.gandolfosfamilyarts.com/

“Ciuri di spina” di Graziosa Casella

Siccau lu ciuri e m’arristau la spina
na spina ca li carni mi trapana
fanu di chiantu st’occhi ‘na lavina
di li lacrimi nni fazzu funtana.
Spizzàu lu ventu ‘na mala matina
di stu ciuriddu la tennira rama.
Poviru cori miu chi gran ruina
ora di sta firita cu’ ti sana?
*

Graziosa Casella (Catania, 1906-1959)

Dalla rivista “Lei è lariu” n.20, 13 maggio 1950. Fonte: Alfio Patti, Arsura d’amuri.Omaggio a Graziosa Casella, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2013, p.89

Immagine: “Contadinella a Capri”, dipinto di Antonino Leto (Monreale, 1844-Capri 1913) da https://www.catawiki.com/

*Traduzione:

Fiore di spina

Il fiore seccò e mi restò la spina
una spina che mi trapana le carni
fanno di pianto questi occhi una cascata
delle lacrime ne faccio fontana.
Una brutta mattina il vento spezzò
di questo fiorellino il tenero stelo.
Povero cuore mio che gran rovina
ora di questa ferita chi ti guarisce?

Iu non ti vidu chiù, di Francesco Guglielmino

Non nesciu pri li strati, e chi ci fazzu
quannu chiù non t’incontru e non ti viu?
Certu a la genti ci parissi ‘n pazzu,
‘n pazzu ca senza scopu mi furriu.

Di quannu mi fu dittu ca partisti
mi passanu li jorna ed iu l’ammuttu;
mi pari ca pri mia nenti chiù esisti;
scurò lu suli e mi sentu arriduttu

comu si ‘ntra ‘na casa abbannunata,
unni c’è sulu tanfu di rinchiusu,
ristau ‘n ‘ummira d’omu carzarata
‘ntra la vacantaria tuttu cunfusu:

‘n ummira d’omu, a cui macari manca
la spranza di rividiri la luci,
e chiama aiutu e gridannu si stanca,
ma iddu sulu ascuta la sò vuci… *

Francesco Guglielmino, (Aci Catena, 8 marzo 1872 – Catania, 25 febbraio 1956), da Ciuri di strata, Palermo, Sellerio editore, 1989

Immagine: Autunno a Palermo, dipinto di Michele Catti (1855-1914)

*Traduzione:

Non esco per le strade, e che ci faccio/quando più non t’incontro e non ti vedo?/ Certo alla gente sembrerei pazzo/ un pazzo, perchè vago senza scopo./ Da quando mi fu detto che partisti/ mi passano i giorni e io li spingo;/ mi pare che per me non esiste più niente;/ si è oscurato il sole e mi sento ridotto/come se dentro una casa abbandonata/ dove c’è solo tanfo di rinchiuso/ restasse un’ombra d’uomo prigioniera/ tutta confusa dal suo stesso vagare:/un’ombra d’uomo, a cui manca anche/ la speranza di rivedere la luce/ e chiama aiuto e gridando si stanca/ma solo lui ascolta la sua voce.